Radio Sabbia
  • Radio Sabbia
  • Il Corriere della Sabbia
  • Menu Menu

SOTTO IL SOLE DI RICCIONE 2023

News

Dare un respiro lungo alla programmazione degli eventi. E’ l’obiettivo della amministrazione comunale di Riccione che ha presentato il palinsesto di “Sotto il sole di Riccione“, un calendario che parte a marzo ed arriva alle feste natalizie. Tanti gli appuntamenti già organizzati, a cui in corso d’opera se ne aggiungeranno altri. Grandi nomi ma anche eventi di comunità, con la collaborazione dei comitati d’area.

Tra gli artisti attesi Vinicio Capossela (23 aprile), i Nomadi, (10 giugno) anticipati dallo spettacolo di Beppe Carletti (7 aprile), Carmen Consoli (8 luglio per la Notte Rosa), Max Gazzè (22 luglio in occasione di Balamondo). Confermata la presenza estiva di Radio Deejay, con le dirette, i concerti ma anche le proposte sportive. Sport che sarà protagonista in modo particolare a primavera e in autunno, ma anche con il ritorno del festival del Sole, dal 2 al 7 luglio.

Tra gli eventi di comunità su cui si punta: la fogheraccia (18 marzo in piazzale Roma) che vedrà anche un’anteprima dello Smanet che poi si svolgerà nel fine settimana di Pasqua (8-10 aprile) nel giardino di Villa Lodi Fè, il Beato Alessio (16-18 aprile) e in contemporanea “Io tu e le rosole“, Ciocopaese in autunno, periodo in cui è stato già confermato anche “Riccione mi Strega” e il premio San Martino d’Oro (11 novembre). Le luminarie natalizie si accenderanno il 25 novembre, l’albero sul porto canale l’8 dicembre.

Visto il calendario favorevole una serie di eventi è stata pensata anche per il fine settimana del 25 aprile. Il 22, nella giornata mondiale della Terrà, sarà riproposto lo spettacolo “Visioni di Futuro” del gruppo Festi: “una promessa che avevamo fatto che sarà a costo zero per la città. Per la prima, durante il compleanno di Riccione, c’era stato un pubblico limitato per uno spettacolo davvero bello” ha detto la sindaca Daniela Angelini. Il giorno dopo lo spettacolo di Caposela “Non ho da offrire che parole”, nella giornata mondiale del libro: “siamo davvero felici che questo grande artista sarà con noi per uno spettacolo davvero unico” commenta la vice sindaca Sandra Villa. Il 24 una lectio magistralis sui temi della Resistenza e della Libertà di Carlo Greppi e il 25 le celebrazioni per la Liberazione.

“Punteremo su eventi gratuiti, ma al contempo anche su un’offerta di proposte a pagamento, spingendo sulla qualità delle proposte” ha spiegato il presidente del consiglio comunale Simone Gobbi.

“Il green e la sostenibilità ambientale sono il fulcro degli appuntamenti e aprono ad un’idea di città che stiamo progettando anche per la parte strutturale” ha aggiunto l’assessore Christian Andruccioli.

Sul fronte degli allestimenti: il giardino sul mare si vestirà a primavera e 100 ulivi decoreranno viale Ceccarini. Anche l’immagine grafica cambia: un astro dinamico, in movimento, un sole che continua ad illuminare, ideato dal grafico Luca Sarti.

 

 


IL PROGRAMMA

A Pasqua sboccia il Giardino sul mare 

Il Giardino d’inverno di piazzale Roma, a Pasqua, si ridesta nei primi tepori per diventare il Giardino sul mare: le gemme e i fiori più arditi dalle tonalità vivaci e chiassose spuntano sugli arbusti e nelle aiuole del sentiero che porta alla Serra, un piccolo spazio nel cuore di un bosco urbano affacciato sul mare, uno scrigno prezioso che dallo scorso Natale è divenuto un punto di ritrovo in città, dove ci si incontra per una passeggiata, si organizzano eventi e workshop per la gioia di stare insieme davanti allo spettacolo del mare e del cielo che mutano colore rispondendo ai giochi dei raggi del sole. Nel Giardino sul mare, per la gioia di tutti i bambini, Officina Creativa ha in programma una serie di iniziative e di laboratori.

 

In viale Ceccarini 101 ulivi: un allestimento botanico sul gazebo

Viale Ceccarini si offre in una veste rinnovata: il grande gazebo, luogo divenuto simbolo e di incontro tra le principali assi commerciali della città, sarà trasformato con un allestimento botanico, diventando una sorta di isola verde proiettata verso l’alto. Lungo il “salotto” della città, che finalmente non avrà più una pavimentazione dissestata e pericolosa, ci saranno fiori in tutte le aiuole e riccionesi e gli ospiti di Riccione troveranno centouno ulivi, tanti quanti gli anni della Perla verde. Anche il porto cambierà colore lungo viale Dante: non solo fiori, in questo caso, ma anche la scritta Riccione avrà le sfumature della nuova immagine grafica cittadina.

 

La nuova immagine grafica di Riccione

Sboccia la primavera Sotto il sole di Riccione con un palinsesto nuovo e variegato, simbolicamente rappresentato dall’immagine che accompagna e interpreta la programmazione 2023: un astro dinamico, in eterno movimento, che irradia energia dal suo centro.

Il sole di Riccione che illumina il progetto grafico a cura dello Studio Luca Sarti quest’anno è formato da due grandi spirali concentriche che, sovrapponendosi, danno vita a un universo di colori e nuove forme. È un’immagine astratta che evoca la dinamicità dell’estate, la spensieratezza della città e il divertimento senza fine. Si entra in un ciclo continuo di energia che dalla primavera fluisce, con la sua forza dirompente, avvolgendo luoghi e scenografie urbane, per alimentare una stagione nuova. Come le due spirali del claim che si inseguono e si incontrano scambiandosi energia e colori per poi allontanarsi e produrre nuove realtà: l’anima di Riccione si rigenera in un flusso continuo.

 

Beppe Carletti in concerto alla sala Granturismo

La proposta di intrattenimento del lungo ponte di Pasqua si apre in musica a partire dal 7 aprile, con  lo spettacolo concerto per piano solo alla Granturismo, dal titolo Sarà per sempre, con Beppe Carletti, celebre tastierista e cofondatore del gruppo musicale dei Nomadi, un appuntamento che lancerà il concerto della band in occasione dei 60 anni dalla loro fondazione che si terrà a giugno sempre a Riccione.

 

Il falò di San Giuseppe di fronte al Giardino sul mare

La primavera sboccia in anticipo con il falò di San Giuseppe, uno dei riti popolari più amati del folklore romagnolo, all’imbrunire del 18 marzo di fronte al Giardino sul mare di piazzale Roma. Per la prima volta, la tradizionale “fugaracia” vede la partecipazione attiva delle associazioni di categoria e dei comitati d’area, uniti insieme davanti al fuoco. Inoltre, sarà un’occasione per assistere alla preview de Lo Smanèt, evento che animerà l’attesissimo weekend di Pasqua (8-10 aprile) e sarà interamente ispirato alle opere dell’ artista Frida Kahlo, cui è dedicata una mostra fotografica nella vicina Villa Mussolini. Già dal tardo pomeriggio del 18 marzo, prima dell’accensione del  grande falò, nella limonaia del Giardino sul mare (piazzale Roma), artisti e artigiani dipingeranno live su abiti vintage, interpretando le cromie vivaci della grande artista messicana e regalando  così una vita nuova a vestiti di seconda mano, nell’ottica del riciclo e della rigenerazione creativa di oggetti altrimenti destinati ad essere buttati.

 

Lo Smanèt a Villa Lodi Fè

La passeggiata lenta del viaggiatore, alla scoperta di luoghi meno conosciuti o per soffermarsi a scrutare le bellezze del paesaggio urbano e dei giardini con un occhio più attento e curioso, comincia da Villa Lodi Fè, affascinante chalet in stile Liberty costruito tra l’800 e il ‘900, il cui giardino è annoverato tra i giardini storici della Regione Emilia-Romagna. Torna nel giardino della Villa Lo Smanèt, il festival degli oggetti handmade, in una veste inedita e rinnovata, più improntata alle performance, all’arte e alla cultura.

Quest’anno, in occasione del lungo weekend pasquale, dall’8 al 10 aprile, fiorirà l’edizione speciale “Lo Smanèt. ¡Viva la vida!” dedicata a Frida Kahlo, icona senza tempo. Il titolo trae ispirazione dall’ultimo quadro della pittrice e dalla sua brama di vivere. Il giardino si vestirà  dei colori e delle atmosfere che richiamano al Messico e alle suggestioni del mondo di Frida con allestimenti artistici di forte impatto visivo.

Non solo artigianato, ma anche microspettacoli, area relax e street food. Parallelamente, la mostra fotografica dedicata alla grande artista messicana, Frida Kahlo. Una vita per immagini, in esposizione a Villa Mussolini fino al 1° maggio, nel periodo pasquale osserverà un’apertura straordinaria serale, accompagnata da sonorizzazioni e photobooth con influencer e instagrammer all’interno e all’esterno della Villa.

 

Il grande ritorno del Beato Alessio e Io, tu e le rosole

Nel mese di aprile (16-18 aprile) si confermano due appuntamenti classici della primavera, la Festa in onore del Beato Alessio, il protettore della città vissuto nel XV secolo, con solennità civili e religiose a Riccione Paese, e Io, tu e le rosole, l’evento che vede protagonista una specialità tipica della tradizione romagnola, il cassone con le rosole.

 

La Liberazione e la Giornata Mondiale della Terra con Visioni di futuro

Il lungo weekend che coincide con l’anniversario della Liberazione d’Italia è scandito da ricorrenze importanti che Riccione celebra con eventi e iniziative. Si comincia il 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra, con le Visioni di futuro a cura di Valerio Festi e Monica Maimone: uno spettacolo che diventa messaggero di uno stile di vita più consapevole e sostenibile, in un’ottica più green, attento all’ambiente e alla salute del pianeta e con un pensiero rivolto alle future generazioni, in programma in piazzale Ceccarini.

 

Capossela: “Non ho da offrire che parole”

I libri sono oggetti umili, in fondo non hanno da offrire che parole. Non pretendono certo di cambiare il mondo, ma possono offrire agli individui la possibilità di cambiare sé stessi. Possono emozionare, inquietare, dilettare, orientare, ma sempre i libri costringono a pensare e pensare significa già cambiare.

Nella Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore – che è anche la festa di San Giorgio, patrono della Catalogna, paese in cui in questo giorno è uso scambiarsi un libro o una rosa – il 23 aprile Vinicio Capossela a Riccione proporrà un concerto di canzoni che traggono ispirazione dalle parole dei libri e dalle rose della poesia. Una sorta di spettacolo bibliopedico, in piazzale Ceccarini a partire dalle 18, che ispirato da Omero e Dante, Wilde e Kerouac, Pasolini e Conrad e Céline e molti altri, spazierà tra i temi del viaggio e della follia, della guerra, della speranza e dell’amore, con l’intenzione di offrire emozioni e parole per cambiare. A due giorni dall’uscita di Tredici canzoni urgenti, il repertorio proporrà inoltre in anteprima i nuovi brani nati – come spesso è accaduto nei trent’anni di carriera di Vinicio Capossela – dall’incontro con le pagine, questa volta di Brecht, Goethe e Ariosto, il quale ha anche ispirato il brano da cui è tratto il titolo del concerto. Chiude il lungo weekend della Liberazione l’incontro con lo storico Carlo Greppi (24 aprile) la cerimonia commemorativa del 25 aprile alla presenza delle autorità.

 

Festa di compleanno in piazzale Roma per i sessant’anni dei Nomadi

Sotto il sole di Riccione l’estate esplode in una festa infinita in musica. Il 10 giugno si parte con il concerto dei Nomadi, in piazzale Roma, che festeggiano il loro sessantesimo compleanno a Riccione, dove tutto per loro era cominciato negli anni del boom.

Il gruppo musicale dei Nomadi inizia a calcare le scene in uno dei periodi più fervidi del panorama musicale italiano, gli anni Sessanta, partendo dal Frankfurt bar di Riccione, dove nell’estate del 1963 viene ingaggiato per ben settantasette serate che segneranno il loro destino e daranno l’avvio a una splendida carriera, consegnando al pubblico italiano e straniero brani musicali unici e scolpiti nel tempo, cantati ancora oggi da ogni generazione.

Da allora, il legame con la città di Riccione diventa indissolubile: nel 2003 tornano nella Perla verde per festeggiare i 40 anni di carriera con un cd e un mega evento di tre giorni.

Nel 2023 festeggeranno i 60 anni di carriera sul palco, confermandosi come uno tra i più longevi complessi musicali al mondo.

A Riccione tornano con un concerto che racconta la storia incredibile del gruppo, ripercorrendo i grandi successi, per entusiasmare il pubblico di ogni età.

 

Riccione torna protagonista del grande schermo

Dal 2 all’8 luglio tornano le Giornate di cinema di Ciné, il grande appuntamento estivo dell’industria cinematografica nazionale, che si rivolge al grande pubblico con un programma di eventi culturali e spettacoli aperti alla città, una settimana di eventi speciali e progetti di animazione, anteprime e retrospettive d’autore, che hanno luogo in piazzale Ceccarini, al Cinepalace e al Palazzo dei Congressi, in collaborazione con le principali società di distribuzione.

 

Festival del sole: lo spettacolo dello sport

Una nuova installazione sul piazzale che guarda il mare – piazzale Roma – farà da cornice agli eventi estivi diventando centrale nella nuova narrazione della città.

La sedicesima edizione del Festival del Sole, la rassegna internazionale di ginnastica acrobatica a gruppi, torna dal 2 al 7 luglio con musiche e coreografie che daranno vita a uno spettacolo unico in Italia. Ben 2.500 gli atleti iscritti.

 

A Riccione una Notte Rosa diversa e speciale

La Notte Rosa esplode a Riccione con Carmen Consoli in versione acustica, sabato 8 luglio. Sarà una Notte Rosa diversa e speciale: piazzale Roma si trasforma in una grande stanza di ascolto con una proposta di qualità che richiama un pubblico amante della musica di cantautorato.

 

Frida Bollani Magoni in concerto per La Madonna del mare

La seconda quindicina di luglio (15-16 luglio) è caratterizzata da un appuntamento importante della tradizione marinara, La Madonna del Mare: Riccione celebra la tradizionale festa religiosa e marinaresca in onore della Vergine che consolida e rinnova in uno spirito solenne il legame della città con il suo mare dedicandole il grande concerto di Frida Bollani Magoni sul piazzale del porto.

 

Al Balamondo un inedito Max Gazzè

Sabato 22 luglio piazzale Roma diventa il palcoscenico di uno spettacolo evento unico e unica data di Balamondo – il progetto artistico di Mirko Casadei che riunisce artisti di fama nazionale e internazionale sul palco insieme alla POPular Folk Orchestra – con l’artista, cantautore e musicista Max Gazzè: sul grande palco davanti al mare, il folk romagnolo si sperimenta e si contamina con altri generi musicali, gettando le premesse per creare innovazione e contemporaneità, proiettando la musica popolare all’infinito, nel futuro.

 

Albe in controluce

Tornano le Albe in controluce, i concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione a evocare suggestioni ed emozioni che si amplificano e si perdono all’infinito nella cornice unica del mare, un teatro a cielo aperto che nel corso degli anni si è trasformato nel palcoscenico di un festival d’eccellenza, richiamando un pubblico ampio ed eterogeneo da ogni parte d’Italia.

 

L’estate di Radio Deejay sul palco di piazzale Roma

Torna ad animare l’estate riccionese anche Deejay On Stage, il contest musicale riservato ai giovani artisti emergenti che si esibiranno sul palco di piazzale Roma, insieme alle serate in compagnia di ospiti acclamati a livello nazionale e internazionale.

 

Anche Riccione accende i motori per la MotoGp

Settembre è il mese del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini (10 settembre), l’appuntamento di grande profilo nella stagione del motomondiale, dove convivono numerosi ingredienti, l’atmosfera del circuito, lo spettacolo delle gare nelle quali sono protagonisti tanti campioni nati e cresciuti in questo territorio, gli eventi collaterali.

 

Premio Riccione per il teatro: una giuria d’eccezione

L’autunno è scandito dal Premio Riccione per il teatro (13-15 ottobre), dedicato quest’anno allo scrittore Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Grande attesa per la 57ª edizione del Premio Riccione per il Teatro, il più prestigioso concorso nazionale dedicato alla drammaturgia che da molti anni scopre giovani autori di valore straordinario promuovendo un’azione senza eguali di talent scouting sul territorio italiano. A decretare i vincitori della nuova edizione sarà una giuria d’eccezione presieduta da Lucia Calamaro e composta da Concita De Gregorio, Graziano Graziani, Lino Guanciale, Claudio Longhi e Walter Zambaldi.

 

Il teatro in festa con  spettacoli, conferenze e dj set

Attorno al Premio, il 13, 14 e 15 ottobre, verrà organizzata una vera festa del teatro, con performance e momenti di approfondimento, in collaborazione con altre importanti realtà del teatro italiano. Le giornate del Premio saranno un’occasione preziosa per rendere omaggio a Italo Calvino con  spettacoli, conferenze e dj set. Era il 1947 quando, durante la prima edizione del Premio Riccione, un inedito Italo Calvino partecipò con Il sentiero dei nidi di ragno e vinse nella categoria Premio Nazionale Riccione per un romanzo.

Si inizia il 13 ottobre con uno spettacolo che vede protagonista Sergio Rubini nella lettura de Le città invisibili. Il 14 ottobre sarà invece il momento de L’innovatore rampante, conferenza spettacolo per i 100 anni dalla nascita di Calvino, che vede protagonisti due nomi indiscussi del panorama culturale italiano: Andrea Prencipe, economista italiano, rettore dell’Università Luiss Guido Carli e Roberto Prosseda, uno dei musicisti italiani più attivi e poliedrici nell’attuale panorama internazionale.

Il 15 ottobre verranno infine proclamati i vincitori del Premio Riccione. A conclusione della serata, live set dei Nobraino, gruppo musicale folk rock italiano formatosi nel 1996 a Riccione, dedicato al romanzo I sentieri dei nidi di ragno. Un omaggio in musica a Italo Calvino, proprio nel giorno della nascita del grande narratore italiano del Novecento.

 

Da Ciocopaese a Riccione mi strega

Anche quest’anno si confermano alcuni appuntamenti classici della stagione autunnale: nel weekend 20-22 ottobre tornano le dolcezze e le prelibatezze al cioccolato di Ciocopaese; dal 28 ottobre al 2 novembre si conferma la grande festa a tema Halloween a cielo aperto Riccione mi strega.

 

Il Premio San Martino d’Oro città di Riccione

L’11 novembre la cerimonia di consegna del Premio San Martino d’Oro città di Riccione – istituito per il riconoscimento al merito e all’impegno sociale – festeggia la terza edizione al Palazzo dei Congressi.

 

Il 25 novembre a Riccione è già Natale

Il 25 novembre si accendono le luminarie del Natale di Riccione, cui seguirà l’8 dicembre, la tradizionale accensione del grande Albero, il faro sulla città. Il 9 dicembre, lo spirito comunitario del Natale abbraccia tutti i quartieri cittadini con Green Christmas, il progetto che intende valorizzare l’incontro tra generazioni, la sostenibilità ambientale, il verde e l’utilizzo di materiale di riciclo.

 

I concerti di Santo Stefano e Auguri e il concertone di San Silvestro

La colonna sonora delle feste incontra due degli appuntamenti più graditi di sempre, il Concerto di Santo Stefano e il Concerto degli Auguri, rispettivamente il 26 e il 28 dicembre, a cui si aggiunge il Concerto di San Silvestro con la magia del ritrovarsi insieme nell’atmosfera gioiosa dell’ultimo giorno dell’anno, con i pensieri e i desideri rivolti al nuovo anno.

 

Il primo gennaio inizia all’insegna del primo bagno di Capodanno dei temerari nello specchio di mare antistante piazzale Roma e prosegue con il  Concerto del 1° gennaio alla Granturismo, dove la musica incontra lo spirito, le emozioni e le suggestioni di una città che nell’anno appena trascorso ha saputo rinnovarsi con forza ed energia per guardare sempre avanti, in una stagione nuova e mai interrotta.

 

Il palinsesto eventi del progetto “Sotto il sole di Riccione” è in via di definizione e si arricchisce di eventi sportivi e iniziative a cura dei comitati d’area della città. La relazione è a cura del settore Turismo Sport Cultura Eventi.

Marzo 15, 2023/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2023/03/335523631_226460833189289_2651519456144558281_n.jpg 365 960 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2023-03-15 09:14:312023-03-15 09:18:18SOTTO IL SOLE DI RICCIONE 2023

ANTICA FIERA DI SAN GREGORIO

News

Antica Fiera di San Gregorio

 

Venerdì 3 Marzo

 

Festa del bambino

Dalle 15

Apertura straordinaria del Luna Park dell’Antica Fiera di San Gregorio

 

Sabato 4 Marzo

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Ore 10

Apertura dell’esposizione campionaria dei prodotti dell’artigianato, dell’industria, dell’agroalimentare, del commercio e dei servizi

 

Via XXV Luglio, davanti al Padiglione fieristico

Dalle 10

Autoraduno “Città di Morciano di Romagna”

A cura di Nuova SAM (Scuderia Automobilistica Morcianese)

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 10.30

Cerimonia di inaugurazione Antica Fiera di San Gregorio edizione 2023

Intervengono l’Assessore Regionale Paolo Calvano e il Sindaco di Morciano di Romagna Giorgio Ciotti

I docenti e gli alunni dell’indirizzo musicale dell’I.C. Valle del Conca presentano “Note in festa”. Musiche di: Reynolds, Cole, The Champs, Cabello, Piovani

Premiazione delle eccellenze morcianesi

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 10 alle 20

Fiera dell’elettronica e del disco vinile: oltre quaranta espositori con prodotti nuovi e usati di informatica, telefonica, software, accessori, componenti elettronica, illuminazione e tanto altro ancora.

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 11 alle 18

Live con Radio Sabbia

Radio Sabbia sarà in diretta dall’Antica Fiera di San Gregorio con musica, interviste e gli immancabili appuntamenti in compagnia di Enrico Il Pazzo e Luigi Del Bianco.

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Dalle 16 alle 17

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

“Progetto Galileo: isocronismo nelle oscillazioni del pendolo”

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

Spettacolo “KIRKOS”

KIRKOS è uno spettacolo del maestro Fabio Masini per cantanti, narratore, orchestra e artisti del circo, il quale dopo dieci anni torna a Morciano di Romagna in occasione dell’inaugurazione dell’Antica Fiera di San Gregorio. KIRKOS è dedicato a Morciano e racconta il circo e le sue figure attraverso la musica, così facendo finisce per raccontare vizi, manie e virtù degli uomini, utilizzando metafore legate agli animali, alla natura, all’arte, in tutto in forma giocosa, riflessiva e a volte comica.

Ingresso gratuito

 

Domenica 5 Marzo

 

Palasport ‘Pedriali’

Ore 10 – 12.30

Stage con il M° Balzarro 9° Dan

A cura di A.S.D. Okinawa KC

Ingresso libero

 

Museo T MUB, via Pascoli 15

Ore 11-14; 17-21

Un aperitivo con Boccioni

A cura di Fondazione Umberto Boccioni

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 10 alle 20

Fiera dell’elettronica e del disco vinile: oltre quaranta espositori con prodotti nuovi e usati di informatica, telefonica, software, accessori, componenti elettronica, illuminazione e tanto altro ancora.

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 11 alle 18

Live con Radio Sabbia

Radio Sabbia sarà in diretta dall’Antica Fiera di San Gregorio con musica, interviste e gli immancabili appuntamenti in compagnia di Enrico Il Pazzo e Luigi Del Bianco.

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Dalle 16 alle 18

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

“Crea la Tua pubblicità”

 

Residenza la Madonnina, via Borgo Mazzini 23

Ore 17

Inaugurazione mostra di Catia Beatrice

Una mostra personale di un’artista dal forte impatto emotivo, che pone le sue radici nel surrealismo e nell’espressionismo astratto. I suoi lavori, carichi di dinamismo onirico, porteranno lo spettatore ad una contemplazione attiva, fino addirittura a completare l’opera con la propria osservazione. La mostra sarà aperta fino al 12 Marzo.

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Per la rassegna “Sciroppo di Teatro”, spettacoli per famiglie

Ore 16.30

“Il seme magico” di Teatro Perdavvero

Dai 4 anni – Durata: 60 minuti

Ingresso: intero € 5, ridotto con voucher € 2

Info: 333.2401810 –  morciano@ater.emr.it

Prevendite disponibili su www.vivaticket.com e presso la biblioteca comunale ‘G. Mariotti’ di Morciano di Romagna nei seguenti orari: lunedì e venerdì dalle 16 alle 19; giovedì dalle 10 alle 12.30. Dal 4 al 12 marzo la biglietteria si trasferirà all’Auditorium della Fiera e sarà aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19 e dalle 20 alle 21.

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

BICIO e BONI presentano “Era mej quand giva pegg”

Spettacolo comico

Ingresso gratuito

 

Lunedì 6 Marzo

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Dalle 15 alle 18

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

“Esperienze immersive”

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

Compagnia “La Carovana” presenta “agl’oche ad Pilicon”

Commedia dialettale in tre atti di Pier Paolo Gabrielli

In collaborazione con ATER Fondazione

Ingresso gratuito

 

Martedì 7 Marzo

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Dalle 16 alle 18

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

“Tapas & english tea: conversazioni, chiacchiere, consigli linguistici e culturali”

 

Museo T MUB, via Pascoli 15

Ore 19

Visita Guidata al Museo con il Direttore Giuliano Cardellini

(Costo Fiera € 5,00)

 

Sala ex Lavatoio

Ore 21

Conferenza a cura dell’Associazione Culturale Terre del Monastero di San Gregorio in Conca

“Un anno di festeggiamenti per Federico da Montefeltro in occasione del suo seicentesimo compleanno” – Relatore: Tommaso di Carpegna Falconieri, Professore associato di Storia medievale all’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, Presidente della Società romana di storia patria, Presidente dell’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma

Ingresso gratuito

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

“C’era una volta in America” – Miami and the Groovers

Sul palco canzoni originali e brani di Elvis Presley, Chuck Berry, Jerry Lee Lewis, Johnny Cash, Bruce Springsteen, Rolling Stones, Clash e molti altri.

In collaborazione con ATER Fondazione

Ingresso gratuito

 

Mercoledì 8 Marzo

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Dalle 16 alle 18

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

“La poesia e le donne”

 

Biblioteca comunale ‘G. Mariotti’, via Pascoli 32

Dalle 17

Voci di donne

Piccola maratona di letture dedicata alla donna. Lettrici e lettori scelgono autonomamente un brano da leggere ad alta voce

Ingresso gratuito

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

“Balasso fa Ruzante” di e con Natalino Balasso

A cura di ATER Fondazione

Balasso porta in scena un uomo contemporaneamente furbo e credulone, pavido eppure capace di uccidere, un eroe comico dentro il quale scorre qualcosa di primitivo che lo rende immortale. Ruzante è immerso in un mondo di villani dove la peste va e viene, dove tragico e comico sono fusi e conditi da desideri fisici inappagati e diritti non riconosciuti. Demistificata la città, sbeffeggiato il potere e l’idea falsata di benessere alla quale abbiamo sacrificato tutto, rimane un sapore bucolico e amaro. Lo spettacolo è audiodescritto per il pubblico cieco e ipovedente.

Ingresso: intero € 15, ridotto € 12

Info: 333.2401810 –  morciano@ater.emr.it

Prevendite disponibili su www.vivaticket.com e presso la biblioteca comunale ‘G. Mariotti’ di Morciano di Romagna nei seguenti orari: lunedì e venerdì dalle 16 alle 19; giovedì dalle 10 alle 12.30. Dal 4 al 12 marzo la biglietteria si trasferirà all’Auditorium della Fiera e sarà aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19 e dalle 20 alle 21.

 

Giovedì 9 Marzo

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

Dalle 16.30

“Favole a merenda”

 

Museo T MUB, via Pascoli 15

Ore 19

Visita Guidata al Museo con il Direttore Giuliano Cardellini

(Costo Fiera € 5,00)

 

Biblioteca comunale ‘G. Mariotti’, via Pascoli 32

Dalle 16.30

Gli strani animali della Fiera

Laboratorio creativo per bambini utilizzando materiali di riciclo, colori, lana ed elementi naturali, per giocare e raccontare storie. A cura dell’Associazione Strada San Germano APS

Per bambini a partire dai 6 anni

Ingresso gratuito

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

Le allieve/i di danza classica e moderna dell’a.s.d. DEA del Centro Danza La Plume di Morciano di Romagna si esibiranno in un saggio-spettacoli dal titolo “Viaggio nel tempo”

Ingresso gratuito

 

Venerdì 10 Marzo

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 15.30 alle 21.15

Morciano Wine Festival: un tour con calice alla mano per conoscere le tipicità e le eccellenze vinicole dei territori e delle Regioni italiane, con la partecipazione dei vignaioli delle piccole realtà emergenti e di quelle già affermate.

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Dalle 15 alle 17

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

“Giornata delle lingue”

 

Museo T MUB, via Pascoli 15

Ore 11-14; 17-21

Un aperitivo con Boccioni

A cura di Fondazione Umberto Boccioni

 

Biblioteca comunale ‘G. Mariotti’, via Pascoli 32

Dalle 16.30

Storie di una volta

Narrazione animata con oggetti. A cura della Compagnia Le Pu-Pazze.

Per bambini dai 3 agli 8 anni.

Ingresso gratuito

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

“CAROSONAMENTE” – Peppe Servillo & Solis String Quartet

A cura di ATER Fondazione

“Carosonamente” è il nuovo album di Peppe Servillo & Solis String Quartet. Dopo “Presentimento” e “Spassiunatamente”, con i quali hanno affrontato con dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco in arrivo un nuovo album dedicato a Renato Carosone.

Ingresso: intero € 15, ridotto € 12, gradinate € 12

Info: 333.2401810 –  morciano@ater.emr.it

Prevendite disponibili su www.vivaticket.com e presso la biblioteca comunale ‘G. Mariotti’ di Morciano di Romagna nei seguenti orari: lunedì e venerdì dalle 16 alle 19; giovedì dalle 10 alle 12.30. Dal 4 al 12 marzo la biglietteria si trasferirà all’Auditorium della Fiera e sarà aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19 e dalle 20 alle 21.

 

Sabato 11 Marzo

 

Foro Boario, via Stadio

Dalle 9.30 alle 17.30

II Mostra Interprovinciale di bovini di razza romagnola iscritti L.G.

29° Mostra mercato del cavallo

Pony games e dimostrazione di discipline equestri.

Ore 15: Spettacolo equestre con Nico Belloni e Gruppo Aragonas

15° Mostra degli ovini

 

Biblioteca comunale ‘G. Mariotti’, via Pascoli 32

Dalle 14.30 alle 18.30

Giochi da tavolo: pomeriggio in biblioteca in compagnia dell’associazione ‘La Torre’

A partire dai 10 anni

Ingresso gratuito

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 10 alle 21.15

Morciano Wine Festival: un tour con calice alla mano per conoscere le tipicità e le eccellenze vinicole dei territori e delle Regioni italiane, con la partecipazione dei vignaioli delle piccole realtà emergenti e di quelle già affermate.

 

Museo T MUB, via Pascoli 15

Ore 11-14; 17-21

Un aperitivo con Boccioni

A cura di Fondazione Umberto Boccioni

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 11 alle 18

Live con Radio Sabbia

Radio Sabbia sarà in diretta dall’Antica Fiera di San Gregorio con musica, interviste e gli immancabili appuntamenti in compagnia di Enrico Il Pazzo e Luigi Del Bianco.

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Dalle 16 alle 17

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

“Progetto Galileo: isocronismo nelle oscillazioni del pendolo”

 

Palestra comunale, via Largo Centro Studi

Dalle 18 alle 22

La Notte del Ring

Evento organizzato dall’Accademia Pugilistica Valconca

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

Bar Mario – Ligabue Tribute Band in concerto

“Bar Mario” non è solo il nome di una band, ma è un club itinerante che da oltre quattro anni unisce persone, testi e musiche che (in qualche modo) hanno a che fare con il mondo di Luciano Ligabue. Con: Mario Pari (chitarra elettrica), Marco Rossi (voce), Giacomo Gori (batteria e cori), Samuel Panigalli (tastiera e cori), Alessandro Tommasi (basso)

In collaborazione con ATER Fondazione

Ingresso gratuito

 

Domenica 12 Marzo

 

Foro Boario, via Stadio

Dalle 9.30 alle 17.30

II Mostra Interprovinciale di bovini di razza romagnola iscritti L.G.

Ore 11.30: Premiazione dei migliori soggetti

29° Mostra mercato del cavallo

Pony games e dimostrazione di discipline equestri.

Ore 11.30: Premiazione dei migliori soggetti – Assegnazione Trofeo Mario e Galliano Colombari

Ore 15: Spettacolo equestre con Nico Belloni e Gruppo Aragonas

15° Mostra degli ovini

 

Parco urbano del Conca, via Stadio

Dalle 10 alle 17
Valconca Tractor

Prima esposizione macchine agricole dei trattoristi romagnoli della Valconca. Durante la giornata si terranno incontri in cui gli agricoltori della zona racconteranno cos’è il lavoro dell’ agricoltore, cosa bisogna sapere per fare un acquisto consapevole al supermercato e tante altre curiosità sul mondo agricolo.

 

Via XXV Luglio, davanti al Padiglione fieristico

Dalle 10

Raduno di auto Abarth Club Romagna

A cura di Nuova SAM (Scuderia Automobilistica Morcianese)

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 10 alle 21.15

Morciano Wine Festival: un tour con calice alla mano per conoscere le tipicità e le eccellenze vinicole dei territori e delle Regioni italiane, con la partecipazione dei vignaioli delle piccole realtà emergenti e di quelle già affermate.

 

Museo T MUB, via Pascoli 15

Ore 11-14; 17-21

Un aperitivo con Boccioni

A cura di Fondazione Umberto Boccioni

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 11 alle 18

Live con Radio Sabbia

Radio Sabbia sarà in diretta dall’Antica Fiera di San Gregorio con musica, interviste e gli immancabili appuntamenti in compagnia di Enrico Il Pazzo e Luigi Del Bianco.

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio – Stand dell’istituto superiore ‘Gobetti – De Gasperi’

Dalle 16 alle 18

Laboratori, momenti didattici, corsi, letture

“Crea la Tua pubblicità”

 

Padiglione fieristico, via XXV Luglio

Dalle 13.30 alle 18.30

Annullo postale Antica Fiera di San Gregorio

 

Auditorium della Fiera, via XXV Luglio

Ore 21

Compagnia “I senza prescia” presenta “e fèva bén Niròn”

Commedia dialettale di Fiorenzo Sanchi – Rivista e adattata da Marino Longhi e Davide Guidi

In collaborazione con ATER Fondazione

Ingresso gratuito

 

 

Eventi continuativi

 

Esposizione campionaria dei prodotti dell’artigianato, dell’industria, dell’agroalimentare, del commercio e dei servizi

Presso padiglione fieristico, via XXV Luglio

Orari di apertura

4/5/11/12 Marzo: dalle 10 alle 21.15

6/7/8/9/10 Marzo: dalle 15.30 alle 21.15

 

Dal 4 al 12 Marzo

Piazza del Popolo

Esposizione novità gamma Yamaha e accessori a cura di D&G Motorsport

Esposizione moto elettriche a cura di Zero Motorcycles

Evento a cura della Nuova SAM (Scuderia Automobilistica Morcianese)

 

Dal 4 al 12 Marzo

Orari: dalle 10 alle 12.30; dalle 16 alle 19.30

“Le orme sull’acqua” – Mostra di pittura

Mostra di dipinti di Maria Ida Barbaresco ispirati alla Madonna nella chiesina di Don Ferrante

(di fronte alla chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo)

 

Dal 4 al 12 Marzo

Presso padiglione fieristico, via XXV Luglio

Gruppo Intercomunale Volontari Protezione Civile Valconca

Presentazione delle attività del G.I.V. Valconca, proiezione di filmati illustrativi dedicati alle operazioni del Gruppo e presentazione del “Progetto Scuole”, allestimento di un manichino con i dispositivi di protezione individuale che illustrano una specializzazione operativa

 

Dal 4 al 12 Marzo

Presso padiglione fieristico, via XXV Luglio

Mostra fotografica nazionale: grandi autori attuali e del passato

Iniziativa promossa da Circolo Fotografico Morciano di Romagna in collaborazione con Lions Club Valle Del Conca.

 

Dal 4 al 12 Marzo

Residenza la Madonnina, via Borgo Mazzini 23

Mostra di Catia Beatrice

Una mostra personale di un’artista dal forte impatto emotivo, che pone le sue radici nel surrealismo e nell’espressionismo astratto. I suoi lavori, carichi di dinamismo onirico, porteranno lo spettatore ad una contemplazione attiva, fino addirittura a completare l’opera con la propria osservazione.

 

Dal 4 al 12 Marzo

Via Colombari

Esposizione di trattori, macchine e macchinari agricoli della civiltà contadina

A cura dell’associazione “La Ruggine della Valconca”

 

Dal 4 al 12 Marzo

Biblioteca comunale ‘G. Mariotti’, via Pascoli 32

Nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca

Dalle immagini alle parole

Mostra fotografica di Giordano Camillini

 

Febbraio 16, 2023/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2023/02/thumb.jpg 500 351 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2023-02-16 10:33:522023-02-16 10:33:52ANTICA FIERA DI SAN GREGORIO

ASSEMBLEA ON ER

News

Violenza sulle donne, misure di inclusione per rom e sinti e l’arte in Assemblea per la settimana di Art City nella 38° puntata di Assemblea On ER

I lavori delle commissioni assembleari sul contrasto alla violenza di genere, con l’audizione della procuratrice generale della Repubblica Lucia Musti e le rappresentanti dei centri antiviolenza, le misure di inclusione di rom e sinti. Alcuni degli atti approvati dal consiglio regionale in tema di editoria e impresa e le iniziative in ambito culturale e della memoria. Iniziamo proprio dalla commissione parità. Sono i temi al centro della 38° puntata di Assemblea On ER, l’appuntamento radiotelevisivo che racconta le attività dell’Assemblea legislativa.

Per quanto riguarda la violenza sulle donne, è emerso che l’Emilia-Romagna è la seconda regione in Italia per numero di violenze contro le donne. Il resto del Paese non è da meno e le principali emergenze in Italia sono le violenze contro le donne e i morti sul lavoro. È elevato l’allarme per le vittime che, dopo una prima denuncia, ritrattano.

Cambiando argomento e parlando della popolazione rom e sinta, secondo una rilevazione regionale, sono 2732, pari allo 0,06% della popolazione dell’Emilia-Romagna le persone che vivono nei 137 insediamenti presenti in 36 comuni della regione. In maggioranza si tratta di appartenenti alla comunità sinta, solo lo 0,5% sono rom e nella quasi totalità hanno cittadinanza italiana. La provincia di Reggio Emilia è quella che registra la percentuale. Seguono Modena e Bologna.

In puntata non manca poi l’arte. con le mostre organizzate per Art City Bologna, la settimana bolognese dedicata all’arte. Le isole magiche dipinte da Bruno Benuzzi, i paesaggi di Giovanni Ciangottini e i modelli delle automobili realizzati a mano dai maestri carrozzieri modenesi sono protagonisti delle mostre allestite nella sede dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna per Art City, la manifestazione internazionale che Bologna dedica all’arte. Le mostre rimangono aperte ad ingresso libero anche in questi giorni.

 

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Febbraio 9, 2023/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2021/10/assemblea-on-er-logo.jpg 672 1920 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2023-02-09 08:57:322023-02-09 08:57:32ASSEMBLEA ON ER

REGIONE ON ER

News
Assemblea

3 Ottobre 2022
 


L’aumento di capitale della Regione in Bologna Fiere, fondi europei per l’agricoltura e carnevali storici nella 26esima di Assemblea On E-R

Fra i temi in puntata anche la relazione dell’assessore Colla sugli incidenti e i morti sul lavoro in Emilia-Romagna

L’aumento della partecipazione azionaria della Regione in Bologna Fiere, la programmazione dei fondi europei per l’agricoltura, gli incidenti e la sicurezza sul lavoro nonché la nuova legge per valorizzare i carnevali storici. Questi i temi centrali della 26° puntata di Assemblea On ER, il format radiotelevisivo che racconta le attività dell’Assemblea legislativa.

Per quanto riguarda l’aumento della partecipazione azionaria della Regione in Bologna Fiere, si tratta dell’acquisizione di un ulteriore quota di 2,5 milioni di euro. Con una nuova legge l’Assemblea legislativa ha dato il via all’aumento di capitale nell’expo bolognese. L’intervento si inserisce all’interno del Piano industriale 2022-2026, presentato dalla società che gestisce il quartiere fieristico, che prevede investimenti per 46 milioni di euro nei prossimi cinque anni

L’Assemblea legislativa ha anche dato il via libera al documento collegato al piano di sviluppo rurale che definisce le risorse da destinare alle imprese del settore agricolo per il prossimo quinquennio: oltre 913 milioni di euro complessivi di cui 162,5 di fondi regionali. Si tratta della cifra più alta mai assegnata, con 132 milioni in più rispetto alla precedente programmazione.

Infine, il Consiglio regionale ha  approvato una legge sui carnevali storici dell’Emilia-Romagna. Per valorizzare adeguatamente questo tipo di manifestazioni storiche del territorio si potrà contare su un contributo regionale.

Tanti altri temi nella puntata di Assemblea On ER che va in onda nelle tv e radio dell’Emilia-Romagna.

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Ottobre 5, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2021/10/assemblea-on-er-logo.jpg 672 1920 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-10-05 10:29:052022-10-05 10:29:05REGIONE ON ER

38° VERUCCHIO FESTIVAL 2022 Informazioni sicurezza e logistica concerto EINAUDI

News

Tutte le misure di sicurezza e viarie per il XXXVIII Verucchio Festival:

da mercoledì 27 a domenica 31 luglio Piazza Malatesta chiusa al traffico

dalle 19 all’una, martedì 26 per il concerto di Ludovico Einaudi

al Parco 9 Martiri predisposto un servizio navetta da Villa Verucchio

 

Per far sì che il pubblico possa godere al meglio i sei concerti del XXXVIII Verucchio Festival in calendario fra martedì 26 e domenica 31 luglio, sono state approntate tutta una serie di misure in fatto di viabilità e sicurezza.

 

L’ordinanza numero 52 prevede che nelle cinque serate di eventi in Piazza Battaglini, a partire quindi da mercoledì 27 luglio Piazza Malatesta sarà chiusa al transito fra le ore 19 e l’una. “Il cuore del capoluogo appena riqualificato offre ora sedute, fioriere, spazi per poter concedersi in sicurezza un aperitivo o una cena pre concerto oppure regalarsi un dopo Festival nelle attività di somministrazione che vi si affacciano. Nella Sala Magnani bookshop della manifestazioni è ospitata la mostra “Collezione del Povero Diavolo “ di Marco Neri, c’è una nuova Galleria d’Arte Contemporanea nell’ex edicola-tabaccheria sotto il porticato e nell’ex Biblioteca di via Rocca e con questo provvedimento si intende far sì che botteghe, ristoranti e attività varie possano accogliere il pubblico in assoluta tranquillità e che chi sceglie di partecipare al Festival possa fruire di una piazza pedonale fino a oltre la mezzanotte” spiega l’amministrazione.

 

Con l’ordinanza numero 53 si sono invece approntate una serie di disposizioni specifiche sulla prima serata, il concerto di apertura di Ludovico Einaudi nella cornice del Parco 9 Martiri. Per consentire agli oltre 2000 partecipanti di raggiungere la suggestiva location senza preoccuparsi di cercare un parcheggio, è stato organizzato anche un servizio navetta con partenza e ritorno in via Del Tesoro 251 a Villa Verucchio.

 

Tutte le info, con doppia planimetria, sono disponibili sulla pagina Facebook del Comune di Verucchio e sul sito Internet dell’Ente al seguente link  https://www.comune.verucchio.rn.it/elementi-per-homepage/notizie/tutte-le-misure-per-il-xxxviii-verucchio-festival

 

 

Luglio 26, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2022/07/289291457_2206939142812829_2919502304770349099_n.jpg 350 930 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-07-26 08:39:072022-07-26 08:39:0738° VERUCCHIO FESTIVAL 2022 Informazioni sicurezza e logistica concerto EINAUDI

ASSEMBLEA ON ER

News

La mostra su Guccini in Assemblea, i bilanci delle Asl e il Piano aria nella 24° puntata di Assemblea On ER

Assemblea On ER, il format che racconta l’attività dell’Assemblea legislativa, va in onda tutte le settimanale nelle tv e radio dell’Emilia-Romagna

La mostra con i ritratti di Guccini, inaugurata proprio alla presenza del cantautore, il rendiconto 2021 della Aziende sanitarie, i progetti del Pnrr per il sociale e le prime indicazioni del piano aria regionale. Sono i temi al centro della 24° puntata di Assemblea On ER, il format radio televisivo che racconta le attività dell’Assemblea legislativa.

Il volto di Francesco Guccini raffigurato in ottanta caricature realizzate da artisti di tutto il mondo, anche dell’estremo oriente. È la mostra ‘Non so che viso avesse’ allestita in Assemblea e inaugurata proprio alla presenza del cantautore. La mostra, visitabile visitabile fino al 26 agosto, è curata da Gianandrea Bianchi di World Humor Awards; Guido De Maria, regista, autore televisivo e vignettista, e da Leonardo Cannistrà, autore della caricatura che ritrae Guccini nella locandina.

Per quanto riguarda le Aziende sanitarie, i bilanci chiudono in pareggio nonostante le spese legate al Covid, tra emergenza sanitaria e campagna vaccinale. I dati sono stati presentati dal direttore generale della sanità regionale Luca Baldino, ma non sono mancate le critiche delle opposizioni.

Primi passi in commissione per il Pair, il Piano aria integrato regionale 2030, presentato dall’assessora all’Ambiente Irene Priolo. Sono previsti investimenti per la mobilità sostenibile, per le piste ciclabili e abbonamenti al trasporto pubblico locale per chi rottama un veicolo.

Assemblea On ER va in onda tutte le settimanale nelle tv e radio dell’Emilia-Romagna.

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Luglio 13, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2021/10/assemblea-on-er-logo.jpg 672 1920 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-07-13 07:17:512022-07-13 07:17:51ASSEMBLEA ON ER

ASSEMBLEA ON ER

News

Siccità e stato d’emergenza, cooperative di comunità e riforma degli enti locali nella 23° puntata di Assemblea On ER

Ecco i temi al centro del format radiotelevisivo dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna

Lo stato di emergenza per la siccità e i temi ambientali, le nuove disposizioni in arrivo per le cooperative di comunità e la riforma degli enti locali. Sono i temi al centro della 23° puntata di Assemblea On ER, il format radio televisivo dell’Assemblea legislativa.

La Regione ha chiesto lo stato di emergenza nazionale per la siccità. La grave crisi idrica in atto ha determinato serie conseguenze sulle risorse potabili, quelle per l’irrigazione ma anche per la produzione di energia idroelettrica. Gli interventi annunciati in aula dalla giunta regionale sono stati oggetto del dibattito in Assemblea legislativa.

Sempre in tema di ambiente, abbiamo affrontato la questione della frana a Zola Predosa, con una interrogazione di Valentina Castaldini di Forza italia, mentre Giulia Gibertoni del gruppo misto ha puntato il dito contro l’uso del carburante da biomasse.

Tra gli altri temi, anche il seminario organizzato dalla consulta di Garanzia statutaria per affrontare il tema della riforma degli enti locali a otto anni dalla legge Delrio.

Assemblea On ER va in onda tutte le setimane nelle tv e radio regionali dell’Emilia-Romagna.

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Luglio 6, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2021/10/assemblea-on-er-logo.jpg 672 1920 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-07-06 07:27:152022-07-06 07:27:15ASSEMBLEA ON ER

Categorie

  • News

RADIO SABBIA
Via Veneto 3 • 47838 Riccione (RN)
Tel. +39 0541 648688

Cookies Policy | Web Agency Riccione
Scorrere verso l’alto