Radio Sabbia
  • Radio Sabbia
  • Il Corriere della Sabbia
  • Menu Menu

Concorso GIFFI NOLEGGI

News

“ I jingle pubblicitari non passano mai di moda ma, come ogni armadio che si rispetti, ogni tanto vanno rinnovati. La Giffi Noleggi ne cerca uno nuovo e mette in palio 1000 Euro per l’artista che realizzerà il suo prossimo tormentone su web e radio.

 

Si avvicina così “Giffi Suona e Vinci – il tuo talento in un jingle”, il contest musicale da cui sarà selezionato l’artista che più abile nel cogliere le caratteristiche principali dell’Azienda e trasformarle in arte.

 

Facebook e Instagram saranno i teatri principali di una competizione senza esclusione di generi musicali, stili, battute e giochi di parole. Una ghiotta occasione per liberare la propria creatività ed aggiudicarsi un giro nelle radio di 29 città italiane.

 

Il concorso inizia il 20 aprile e termina il 20 giugno. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti: cantanti, parolieri, ma anche semplici appassionati.

 

Pensi di avere la stoffa per vincere? Vai sulla pagina ufficiale del contest e mettiti in gioco Giffi Suona e Vinci

 

Vi auguriamo una buona giornata.”

Aprile 7, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2022/04/testata-comunicato-giffi-suona-e-vinci.jpg 250 1156 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-04-07 11:10:572022-04-07 11:10:57Concorso GIFFI NOLEGGI

Puntata Assemblea on ER 21

News

I fondi Pnrr, l’emergenza Ucraina e la digitalizzazione nella 21^ puntata di Assemblea On ER

Il format radio televisivo dell’Assemblea legislativa affronta i temi affrontati questa settimana nelle sedute delle commissioni assembleari

I fondi del Pnrr in chiave regionale, l’emergenza ucraina e lo sviluppo regionale: sono gli argomenti della nuova puntata di Assemblea On ER, il format radio televisivo dell’Assemblea legislativa che va in onda su radio e televisioni regionali.

Il Pnrr è uno degli argomenti di maggior rilievo per le politiche regionali dei prossimi anni e i fondi a disposizione dell’Emilia-Romagna sono 3,8 miliardi di euro. Un argomento trattato nella seduta congiunta delle commissioni Bilancio e Politiche economiche nel primo incontro del coordinamento sul Pnrr che avrà il compito di monitorare il percorso che ha già coinvolto 230 amministrazioni ed enti. Per l’occasione, ha partecipato anche la ministra agli Affari regionali Mariastella Gelmini.

Per quanto riguarda l’emergenza Ucraina, gli assessori regionali hanno relazionato in una seduta congiunta di quattro commissioni: Territorio, Sanità, Cultura e Pari opportunità. E la commissione Cultura ha votato una risoluzione a firma Silvia Piccinini del Movimento Cinque Stelle che chiede alla giunta di impegnarsi a prevedere borse di studio e aiuti ad artisti e ballerini profughi nella nostra regione perché possano continuare i loro studi anche in Emilia-Romagna.

Infine, le commissioni Bilancio e Politiche economiche hanno esaminato i risultati della legge ‘Sviluppo regionale della società dell’informazione’ in materia di digitalizzazione. La Regione Emilia-Romagna ha prodotto risultati soddisfacenti nell’ultimo anno, anche se ci sono alcuni aspetti da migliorare.

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Aprile 6, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2021/10/assemblea-on-er-logo.jpg 672 1920 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-04-06 10:47:452022-04-06 10:47:45Puntata Assemblea on ER 21

Conferenza stampa RIDE RICCIONE WEEK intervento Assessore Caldari

News

Video intervento Assessore Caldari conferenza stampa RIDE RICCIONE WEEK 2022

Marzo 23, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2022/03/5.jpg 375 600 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-03-23 10:30:172022-03-23 11:20:10Conferenza stampa RIDE RICCIONE WEEK intervento Assessore Caldari

RITORNA L’ANTICA FIERA DI SAN GREGORIO

News

Morciano di Romagna – Torna la Fiera di San Gregorio

Il programma completo degli eventi

 

 

Morciano di Romagna – E’ partito il conto alla rovescia in vista dell’edizione 2022 dell’Antica Fiera di San Gregorio. Proprio in questi giorni è stato ufficializzato il programma degli eventi serali che, dal 5 al 13 marzo prossimi, animeranno l’Auditorium della Fiera di Morciano di Romagna. Un cartellone, quello organizzato dal Comune di Morciano di Romagna in collaborazione con Fondazione Ater, che spazia dalla commedia dialettale alla musica passando per il teatro. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.15.

 

La serata d’apertura, il 5 marzo prossimo, vedrà salire sul palco la compagnia dialettale “I Senza Prescia” che farà fare al pubblico un pieno di risate con la commedia “Una Pasqua basa da scurdè”. Dopo una partenza nel segno della tradizione dialettale, il 6 marzo Maria Pia Timo e l’orchestra Mirko Casadei, erede della scuola del liscio romagnolo, saranno i protagonisti de “Il Ballo”: uno spettacolo teatrale e musicale che esprime la voglia di ballare di ieri e di oggi (dalle balere alle discoteche) attraverso le storie tragicomiche e alcuni fatti veri raccontati in modo ironico. Il 7 marzo spazio ancora al divertimento con Sergio Casabianca e il suo show “Meglio riderci su”. Martedì 8 marzo la beneficenza incontrerà la grande musica con uno spettacolo tutto declinato al femminile, che celebrerà la donna e l’arte. Verranno presentate quattro musiciste di grande talento: Eleonora Fiorentini (sassofonista), Fakizat Mubarak (violinista), Maria Stella Maurizi (cantante lirica), Arianna Cleri (cantante pop/jazz). Con loro l’orchestra composta da Michelangelo Mineri (voce maschile), Nicolò Neri (chitarra), Lucio Aiello (basso), Alessandro Uva (pianoforte), Samuele Barilari (batteria), Alex Russo (clarinetto e direzione). Conduttori: Fabio Masini e Melissa D’Ottavi. Metà dell’incasso della serata sarà devoluto a favore di Chiama Chi Ama il servizio attivato dall’associazione Mondo Donna Onlus in collaborazione con il Comune di Bologna per combattere la violenza di genere e offrire protezione alle donne vittime di violenza.

 

Il 9 marzo il pubblico di San Gregorio ballerà e canterà in compagnia del Duo Bucolico, con il loro cantautorato d’avanguardia. Il 10 marzo sarà invece la volta della Revolution Live Band che accompagnerà gli spettatori in un viaggio musicale dagli anni Settanta ai Novanta. Venerdì 11 marzo toccherà al teatro comico di Debora Villa, che per l’occasione porterà in scena “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere“, uno spettacolo spiazzante basato su una comicità raffinata e graffiante. Sabato 12 marzo il protagonista sarà invece Roberto Mercadini con il suo “Dante. Più nobile è il volgare“: Un monologo per innamorarsi della parola e, in particolare, della lingua che parliamo. Sipario domenica 13 marzo con gli Extraliscio e il loro “Punk da balera”: la musica tornerà protagonista con un repertorio che affianca le grandi hit come Bianca Luce Nera (il singolo di Sanremo 2021), La Nave sul Monte e Medley Rosamunda a incursioni nelle origini della musica romagnola, quando il suono dei dischi di liscio assomigliava al jazz degli anni ’50 e ’60.

 

Programma completo su:

https://www.comune.morcianodiromagna.rn.it/atti-pubblici/fiera-di-san-gregorio-2022-modulistica-informazioni-eventi-comunicati-stampa/

 

Biglietti

Presso Auditorium

Lunedì e venerdì dalle 16,00 alle 18.30 | Mercoledì dalle 9.30 alle 12.00

Dalle ore 19 nelle sere di spettacolo.

Prevendita on line www.vivaticket.it e nelle rivendite autorizzate Vivaticket.

Prenotazioni via e-mail scrivendo all’indirizzo morciano@ater.emr.it.

I biglietti prenotati dovranno essere tassativamente ritirati entro due ore prima

dell’inizio dello spettacolo, pena l’annullamento della prenotazione.

Auditorium della Fiera di Morciano

via XXV luglio, 121 | 47833 Morciano di Romagna (RN)

Marzo 4, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2022/03/SAN-GREGORIO-e1646395528736.png 200 283 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-03-04 12:06:192022-03-04 12:06:19RITORNA L’ANTICA FIERA DI SAN GREGORIO

LA SANGIOVESA – L’OSTERIA DI SANTARCANGELO

News

La Sangiovesa – L’osteria di Santarcangelo

Ricette e Storie, la Romagna in trent’anni di cucina

Presentato  il libro che racconta i suoi 30 anni di storia

Santarcangelo di Romagna, 1 marzo 2022 – Il mondo de “La Sangiovesa”, di chi ci lavora, del suo territorio e della sua cucina. Questo è ciò che racconta “La Sangiovesa” – L’osteria di Santarcangelo”, il volume che celebra i primi trent’anni della nota osteria romagnola.

Il libro ripercorre tutta la storia dell’unica osteria custode della tradizione culinaria romagnola ed è stato curato da Giorgio Melandri, con la prefazione del giornalista Luca Sommi e le immagini d’autore di Maurizio Gjivovich.

Presentato oggi, martedì 1° marzo, alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, della Sindaca di Santarcangelo di Romagna Alice Parma e del fondatore e patron de “La Sangiovesa” Manlio Maggioli, il libro è anche un prezioso ricettario che raccoglie i piatti che hanno fatto la storia del locale.

La Sangiovesa e i suoi 30 anni sono una storia simbolo della cultura romagnola, testimone delle tradizioni e della filiera che hanno attraversato le mode come un classico. Il suo valore va al di là del valore dell’impresa per diventare patrimonio di tutti.

LA STORIA

“La Sangiovesa” nasce 30 anni fa da un’idea di Manlio Maggioli, insieme a Tonino Guerra, e ancora oggi è testimone preziosa dell’identità romagnola, nella cucina e nella cultura che rappresenta. La Sangiovesa propone da 30 anni i grandi classici della cucina di Romagna con una speciale attenzione alla filiera che oggi può vantare anche un “fornitore” di casa, l’azienda agricola Tenuta Saiano. 

LA FAMIGLIA

È una grande e unita famiglia quella dei Maggioli, ancora guidata dalla capacità di Manlio di vedere oltre le mode, anzi di anticiparle.  I tre figli – Amalia, Cristina e Paolo – sono tutti impegnati nel Gruppo Maggioli, una delle più importanti realtà imprenditoriali italiane nel settore dell’editoria e dell’innovazione digitale, anche in rapporto alle pubbliche amministrazioni.

Una delle poche cose che non è mai cambiata negli anni è il fatto di essere rimasta una Family Company da quattro generazioni, e per questo amano definirsi “innovatori per tradizione”, espressione che racchiude lo spirito imprenditoriale alimentato da solidi principi e valori alla base della cultura organizzativa.

Il legame con il territorio si esprime nella idea fortemente voluta da Manlio Maggioli che oltre trent’anni fa ha realizzato il suo sogno: creare un locale in cui si mangia e beve la Romagna: “La Sangiovesa”.

MANLIO MAGGIOLI

Il libro è la narrazione della storia di una persona – Manlio Maggioli – del suo legame, del suo essere espressione di storia, identità e territorio. “L’eroe” della narrazione.

Come i grandi romagnoli sanno fare, Maggioli trasforma una visione in realtà. Una realtà difficile che talvolta è sembrata impossibile da poter realizzare.

E non a caso, compagni d’avventura e amici di Maggioli sono stati due grandi visionari: Tonino Guerra e Federico Fellini.

 

TONINO GUERRA

Un’amicizia storica quello di Manlio Maggioli e Tonino Guerra. Hanno condiviso l’amore per la cultura, per le tradizioni, per la buona cucina e per la Romagna.

Fu Tonino – poeta, sceneggiatore, pittore e intellettuale – insieme ad Alteo Dolcini a inventare il nome La Sangiovesa, l’osteria nata dal desiderio di Manlio Maggioli di condividere con alcuni amici le cose e i cibi della tradizione.

Tonino Guerra ne intuì subito le potenzialità come contenitore dove ammucchiare la poesia e la bellezza, “qualcosa di nuovo e anche di vecchissimo che meriti di essere scoperto o, se vecchio, dissotterrato dall’indifferenza.”

 

LA CUCINA

In questo libro sono raccolti i piatti che hanno fatto la storia del locale, i piatti della tradizione interpretati sempre con rigore e qualità. Le ricette sono corredate da fotografie che coinvolgono anche i principali ingredienti. Un viaggio lungo quattro stagioni che parla di cucina di casa, gesti, contadini, storie di animali, prodotti della terra.

 

I NUMERI DE LA SANGIOVESA

Il Gruppo comprende anche “Tenuta Saiano”, la “Vermuteria” e “ViaSaffi32” (ultimo nato proprio nel 2020). Conta 35 dipendenti di cui 20 direttamente all’interno de “La Sangiovesa”. Numeri che aumentano durante il periodo estivo o di picco turistico con assunzioni a tempo determinato.

 

In tempi “normali” sono 75 mila i coperti annuali della Sangiovesa. Dopo la diminuzione del 2020 con 44.000 coperti dovuta al lockdown, il 2021 si è chiuso con importanti segni di rilancio e crescita nonostante i periodi di chiusura: 52.000 ospiti.

GLI INTERVENTI DELLA GIORNATA

La giornata è stata aperta da Cristina Maggioli che prosegue nella difesa dei valori che il padre ha scelto, portando avanti lo spirito che anima questo locale straordinario mettendolo in rapporto con il mondo.

“La Sangiovesa è un mondo articolato e in continua evoluzione. All’attuale Osteria si sono aggiunti negli anni Tenuta Saiano, La Vermuteria e l’ultima nata (nel 2020, in piena pandemia), ViaSaffi32. Il nostro è un mondo che cambia per non cambiare, nel senso che i valori che proponiamo, ossia rispetto della tradizione, valorizzazione dei prodotti del territorio, ricerca e innovazione, sono sempre gli stessi ma in sintonia con la contemporaneità”.

Il giornalista Luca Sommi, che ha curato la prefazione del libro, non era presente alla conferenza, ha inviato comunque il suo contributo: “La Sangiovesa è un sogno. In un mondo globalizzato dove e tutto è uguale a tutto, qui no, qui si è unici: si beve solo Sangiovese e si mangia la Romagna, in tavola c’è Santarcangelo. Sotto lo sguardo di Guido Cagnacci. Continuiamo a sognare, perché tra questi tavoli i sogni diventano realtà”.

Manlio Maggioli – “Dal momento che abbiamo pensato a La Sangiovesa come un luogo in cui consumare i prodotti locali e vivere i tempi passati attraverso i piatti della Romagna, era naturale che nascessero forti collegamenti anche con la cultura di questa terra. Tonino Guerra è stato uno dei primi ad arricchire il locale, ad esempio donandoci le stufe, che sono degli autentici capolavori. Successivamente sono arrivati altri artisti, alcuni anche giovani e molti ispirati da lui. Recentemente, le pareti del locale sono state arricchite da alcuni quadri di Guido Cagnacci (pittore seicentesco nato proprio a Santarcangelo) che ho acquistato personalmente”.

 

Giorgio Melandri – “La storia della Sangiovesa è un simbolo del potenziale della nostra identità, un esempio di come possiamo imparare a raccontarci, un testimone dell’anima della Romagna, una esperienza preziosa per tutti. L’Emilia-Romagna è pronta per una nuova stagione di narrazione.”

 

Alice Parma – “La cultura del cibo a Santarcangelo ha radici molto profonde, come dimostra l’utilizzo delle grotte per la conservazione del cibo nell’antichità. L’attenzione di Tonino Guerra per le cose semplici si è tradotta in modo autentico nella Sangiovesa, dove Manlio Maggioli è riuscito a unire l’orto alla tavola. Il principio del chilometro zero si lega così alla dimensione quotidiana dell’osteria: ciò che si mangia è coltivato a una distanza minima, e in tavola arriva il racconto di un territorio. Oggi la Sangiovesa è un punto di riferimento non solo per l’enogastronomia della città, ma anche un luogo di rilevante interesse culturale e turistico”.

 

Stefano Bonaccini – “Oggi celebriamo un’eccellenza della nostra terra, che come tante altre storie, presenta ingredienti come la qualità, il legame con il territorio e la passione unite a un pizzico di visionarietà. In trent’anni ‘La Sangiovesa’ è diventata un punto di riferimento non solo della gastronomia, ma di tutta la cultura romagnola: Manlio Maggioli è stato capace di creare un luogo dove tradizione e innovazione si sono fuse in una ricetta vincente. Una realtà imprenditoriale di primo livello, al passo con i tempi, che ha mantenuto grazie alla sua sapiente conduzione familiare il rapporto con le persone e la sua comunità. Realtà come la Sangiovesa appartengono alla parte più viva e autentica dell’Emilia-Romagna, che come Regione cerchiamo di sostenere e promuovere in un’ottica di crescita sostenibile e valorizzazione delle eccellenze”.

 

 

 

 

UFFICIO STAMPA Nuova Comunicazione – Gruppo Novacom
Laura Ravasio 348 9330574 – ravasio@nuovacomunicazione.com
Barbara Bastianelli 335 1386454 – barbara@nuovacomunicazione.com
www.grupponovacom.it

Marzo 2, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2022/03/cristina-maggioli-alice-parma-giorgio-melandri-manlio-maggioli-stefano-bonaccini2.jpg 1067 1600 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-03-02 11:48:172022-03-02 11:48:17LA SANGIOVESA – L’OSTERIA DI SANTARCANGELO

Puntata ASSEMBLEA on ER mercoledì 23 febbraio

News

Investimenti, legalità e sanità nella 15^ puntata di Assemblea On ER

Nel format dell’Assemblea legislativa si tratta il tema della promozione degli investimenti, del piano su legalità e lotta alla criminalità organizzata e le questioni sanitarie

Investimenti, legalità e sanità sono i temi trattati nella quindicesima puntata di Assemblea On ER, il format radio televisivo che racconta l’attività dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

La commissione Politiche economiche ha analizzato i risultati della legge sulla promozione degli investimenti in Emilia-Romagna nel biennio 2018-2020 e degli ultimi bandi emessi dalla Regione a partire dal 2020. La commissione Cultura ha invece approvato il piano delle azioni regionali per la promozione della legalità e della prevenzione al crimine organizzato. E mentre l’Emilia-Romagna si incammina verso la zona bianca, la commissione Politiche per la Salute e l’Aula hanno affrontato il tema della sanità e della frattura che si è creata tra l’assessore alla Sanità Raffaele Donini e la dirigente del suo stesso assessorato Licia Petropulacos.

“Assemblea On E-R” va in onda una volta a settimana nelle televisioni e nelle radio locali dell’Emilia-Romagna.

 

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Febbraio 23, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png 0 0 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-02-23 11:09:492022-02-23 11:09:49Puntata ASSEMBLEA on ER mercoledì 23 febbraio

PUNTATA ASSEMBLEA onER – puntata 14

News

Inclusione e accessibilità per i non udenti, linguaggio di genere e ambiente nella 14^ puntata di Assemblea OnER

Nel format radio televisivo dell’Assemblea legislativa i lavori delle commissioni assembleari su temi come l’inclusione sociale, il lavoro e la parità

I lavori delle commissioni assembleari su temi come l’inclusione sociale, il lavoro e la parità. I servizi della 14^ puntata di Assemblea OnER si concentrano sull’audizione, in commissione Politiche per la salute, delle associazioni delle persone sorde: un’occasione per fare il punto sulle esigenze, evidenziate anche dalla pandemia, sui progetti realizzati e su quelli che riguardano l’accesso alla cultura, nei teatri e nei musei, ad esempio con servizi di sottotitolazione.

In commissione Parità, inoltre, si è discusso il tema della comunicazione in ottica di genere con la sociolinguista Vera Gheno, la docente di Semiotica all’Università di Bologna Giovanna Cosenza e la docente di Economia del lavoro all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Tindara Addabbo.

Per concludere, interrogazioni e atti presentati dai consiglieri sulla crisi dell’Ortofrutticola a Marradi e sui temi ambientali, della biodiversità e degli ecosistemi.

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Febbraio 17, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png 0 0 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-02-17 11:03:512022-02-17 11:03:51PUNTATA ASSEMBLEA onER – puntata 14

Assemblea On ER

News

Zona logistica semplificata, le case degli illustri e la sanità al centro della nuova puntata di Assemblea On ER

il settimanale di informazione dell’Assemblea legislativa dedicato alle attività dei consiglieri in Aula e nelle commissioni va in onda nelle televisioni e nelle radio locali dell’Emilia-Romagna.

La zona logistica semplificata, la nuova legge dedicata alle case e agli studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna, i fondi del Pnrr e la sanità. Sono i temi al centro della tredicesima puntata di Assemblea On ER, il settimanale di informazione dell’Assemblea legislativa dedicato alle attività dei consiglieri in Aula e nelle commissioni.

“Assemblea On E-R” va in onda ogni settimana sulle televisioni e sulle radio locali dell’Emilia-Romagna.

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Febbraio 9, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png 0 0 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-02-09 11:54:352022-02-09 11:54:35Assemblea On ER

ASSEMBLEA ON E-R

News

Lo “Speciale Europa” nella dodicesima puntata di Assemblea On E-R

Nel settimanale di informazione, l’approfondimento dei principali temi che arrivano in commissione o in Aula e gli atti che presentano i consiglieri

In questa dodicesima puntata parleremo di Europa e del ruolo attivo che possono avere i cittadini e le istituzioni dell’Emilia-Romagna. Il Parlamento europeo e la Commissione europea, insieme ai Paesi membri, stanno infatti promuovendo la più ampia consultazione pubblica, che ci sia mai stata, sui temi cruciali per il futuro dell’Unione: La conferenza sul futuro dell’Europa. Ne abbiamo parlato con Carlo Corazza, capo ufficio in Italia del Parlamento Europeo e Massimo Gaudina della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.

Nella puntata anche un focus sul Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo. In base ai documenti di programmazione approvati dall’Aula circa un terzo dell’ammontare del Fesr, 303 Milioni di euro, è destinato alla lotta al cambiamento climatico con azioni rivolte alla sostenibilità e alla decarbonizzazione, mentre 530 milioni sono per innovazione ricerca e competitività. L’obiettivo è ridurre le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali. Il fondo di sociale europeo riserva invece circa il 50% delle risorse, e cioè 502 milioni di euro, al lavoro e, in particolare, all’occupazione giovanile.

Infine, l’approfondimento sulle attività dello Europe direct dell’Emilia-Romagna, uno dei centri di informazione presenti nei Paesi membri e promossi dalla Commissione Europea.

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Febbraio 2, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2021/10/assemblea-on-er-logo.jpg 672 1920 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-02-02 12:21:502022-02-02 12:21:50ASSEMBLEA ON E-R

Torna dopo la pausa per le Festività REGIONE E R

News

Agricoltura sociale, Prit e cooperazione internazionale nell’undicesima puntata di On E-R

Nel settimanale di informazione, l’approfondimento dei principali temi che arrivano in commissione o in Aula e gli atti che presentano i consiglieri

In questa prima puntata del 2022 l’approfondimento sui principali provvedimenti assunti dal consiglio regionale in tema di agricoltura, trasporti e mobilità, cooperazione internazionale e cultura di pace.

L’Assemblea legislativa ha iniziato il nuovo anno promuovendo una nuova legge sull’agricoltura sociale. La norma è stata approvata a larghissima maggioranza con la sola astensione di fratelli d’Italia. Le nuove misure riguardano le fattorie che si dedicano ad attività di integrazione delle persone più fragili e offrono particolari servizi in ambito socio-assistenziale ed educativo.

In tema di infrastrutture e mobilità, è stato approvato il piano regionale integrato dei trasporti 2022-2025, conosciuto come Prit. Il principale strumento di programmazione regionale sui trasporti prevede misure diversificate che toccano tutti gli ambiti della mobilità e l’integrazione tra le diverse reti: dalle infrastrutture viarie a quelle ferroviarie, dal trasporto pubblico a quello delle merci. Con l’obiettivo di ridurre il congestionamento del traffico del 50%, sulla rete viaria regionale, nel piano vengono confermati gli interventi per l’autostrada Cispadana, la Bretella Campogalliano-Sassuolo e il Passante autostradale di Bologna.

Inoltre l’Aula di Viale Aldo Moro ha dato il suo via libera al Documento di indirizzo programmatico in materia di cooperazione internazionale e promozione di una cultura di pace per il 2021-2023. Il provvedimento è stato approvato a maggioranza. Migrazioni e sviluppo, ambiente e cambiamenti climatici, uguaglianza di genere ed empowerment femminile sono le principali aree tematiche sulle quali si focalizzano gli interventi di cooperazione internazionale della Regione Emilia-Romagna nel triennio in corso.

Questi i principali temi al centro della dell’undicesima puntata di “Assemblea On E-R”, il format radiotelevisivo realizzato dal Servizio Informazione e comunicazione dell’Assemblea legislativa regionale.

Tag:

Comunicazione istituzionale,
Gennaio 26, 2022/0 Commenti/da pubblicita
https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2021/10/assemblea-on-er-logo.jpg 672 1920 pubblicita https://www.radiosabbia.it/wp-content/uploads/2017/10/logo.png pubblicita2022-01-26 11:34:562022-01-26 11:34:56Torna dopo la pausa per le Festività REGIONE E R
Pagina 1 di 3123

Categorie

  • News

RADIO SABBIA
Via Veneto 3 • 47838 Riccione (RN)
Tel. +39 0541 648688

Cookies Policy | Web Agency Riccione
Scorrere verso l’alto